PAP TEST
Il PAP-TEST è un’esame di screening di facile esecuzione, sicuro e non doloroso, che viene eseguito prelevando un campione di tessuto dal collo dell’utero dopo applicazione dello speculum.
I campioni di cellule vengono quindi analizzate al microscopio per escludere eventuali anomalie pretumorali o tumorali.
Le uniche precauzioni da adottare prima di sottoporsi al pap-test sono quelle di sospendere eventuali trattamenti farmacologici che utilizzino ovuli e/o candelette vaginali nelle 48 ore precedenti il test ed evitare rapporti sessuali e lavande vaginali interne; inoltre il pap-test non può essere eseguito durante il periodo mestruale.
HPV TEST:
L’HPV è uno dei virus più importanti e diffusi che colpisce la popolazione femminile; attualmente se ne conoscono numerosissime varianti trasmissibili con rapporti sessuali. Nella pratica clinica si distinguono varianti a basso, medio ed alto rischio.
Le manifestazioni cliniche variano dai condilomi acuminati fino al cancro del collo dell’utero
MICROBIOTA ENDOMETRIALE
Cos’ è Microbiota Endometriale?
E’ l'insieme di microrganismi (batteri e funghi) che vivono nell'endometrio, che è lo strato interno dell'utero la cui funzione principale è quella di consentire l'impianto dell'ovulo fecondato.
Il microbiota endometriale è definito lactobacillocentrico in quanto dominato dal genere batterico Lactobacillus, caratterizzato dalla presenza, in diverse concentrazioni, di: Lactobacillus crispatus (che è il principale e che ha la maggiore azione protettiva per la salute vaginale della donna), Lactobacillus gasseri, Lactobacillus jenseniie Lactobacillus iners.
Cos’è il test MIA Microbiota Endometriale?
E’ un test di screening per lo studio del microbiota endometriale, utile per l’identificazione dei batteri più rappresentati a livello endometriale e dei batteri patogeni responsabili di endometrite cronica (CE), un’infiammazione persistente del rivestimento endometriale associata a sterilità, aborti ricorrenti e a ripetuti fallimenti d’impianto.
Per chi è indicato il MIA test Microbiota Endometriale?
Il test è indicato nelle coppie con pregressi insuccessi riproduttivi correlabili a infertilità femminile.
L'analisi della composizione del microbiota endometriale può essere utile per prevedere l'esito riproduttivo e quindi migliorare le
strategie diagnostiche e terapeutiche nella riproduzione assistita.
In seguito ai risultati del test lo specialista può consigliare di non trasferire l’embrione ma di iniziare un trattamento probiotico necessario per ristabilire l’ambiente microbico ottimale.
È stato osservato che pazienti con un microbiota composto da Lactobacillus riescono a dare alla luce un neonato nel successivo ciclo di trasferimento dell'embrione.
Al contrario, le pazienti che mostrato presenza di batteri patogeni come Atopobium, Bifidobacterium, Chryseobacterium, Gardnerella, Haemophilus, Klebsiella, Neisseria, Staphylococcus e Streptococcus, vanno incontro a ripetuti fallimenti d’impianto dell’embrione e ad aborti ricorrenti.
Quali risultati si ottengono con il MIA test Microbiota Endometriale?
Al termine dell’esame verrà consegnato un referto con indicato lo stato del microbiota endometriale con l’elenco, in percentuale, dei Lactobacilli presenti e dei gruppi batterici maggiormente rappresentati nel campione in esame.
DISBIOSI ENDOMETRIALE
Indica che il Lattobacillus non è il genere dominante (<90%), ma si osserva una sua riduzione con conseguente aumento di alcuni batteri patogeni quali Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus, Enterobacteria (Escherichia, Klebsiella). Tale situazione si associa a maggiore suscettibilità alle INFEZIONI, ABORTI RICORRENTI e FALLIMENTO DELL’IMPIANTO EMBRIONALE.
EUBIOSI ENDOMETRIALE
Indica una condizione di microbiota ottimale con una percentuale di Lactobacillus > 90%