top of page
_DSC5436.jpg

Centro Medico Sant’Angela

Endocrinologia | Desenzano del Garda | Visite specialistiche

endocrinology.png

ENDOCRINOLOGIA

Il Centro Medico Sant’Angela a Desenzano del Garda mette a disposizione dei pazienti uno specialista in endocrinologia per la cura delle ghiandole a secrezione interna. 

Cosa è l’endocrinologia?

L'endocrinologia è la branca della medicina che si occupa dello studio delle ghiandole a secrezione interna e degli ormoni in relazione alla loro natura, produzione e azione. Queste ghiandole sono quelle che rilasciano il proprio prodotto di secrezione (tipicamente ma non necessariamente un ormone) nei fluidi circolanti: tiroide, paratiroidi, ipofisi, epifisi, ghiandole surrenali, pancreas endocrino, ghiandola interstiziale del testicolo, ghiandola interstiziale dell'ovaio. Compito dell’endocrinologo del Centro Medico Sant’Angela a Desenzano del Garda è quello di diagnosticare e trattare i disturbi che colpiscono le ghiandole a secrezione interna presenti nell'organismo umano e le patologie che da questi possono derivare.

Come si svolge la visita endocrinologica?

La visita endocrinologica è una visita non invasiva e indolore che permette di valutare o monitorare disturbi e malattie associate alle ghiandole endocrine, gli organi che producono gli ormoni. Tra questi sono inclusi la tiroide, i testicoli, le ovaie, l’ipofisi, il surrene e il pancreas. Il sistema endocrino contribuisce in modo determinante al benessere dell'organismo umano nel corso dell'intera esistenza: questo provvede, infatti, a regolare il metabolismo, la crescita, la riproduzione, il ciclo sonno-sveglia, la digestione, lo stress e l’umore.

Quando fare una visita e quali sono gli strumenti a disposizione dell’endocrinologo?

Il medico endocrinologo si interessa, in particolare, della diagnosi e cura delle seguenti patologie: diabete, osteoporosi, infertilità (maschile e femminile) e disfunzione erettile, malattie della tiroide, disordini della crescita e della pubertà, disturbi e malattie dell’apparato riproduttivo femminile tra cui menopausa, irsutismo, sindrome dell’ovaio policistico, malattie a carico del pancreas, malattie legate alla pubertà, tumori alle ghiandole endocrine.


Principale strumento di lavoro dell'endocrinologo sono i test di laboratorio, utilizzati in misura maggiore rispetto alla maggior parte delle altre branche specialistiche. Molte condizioni patologiche a carico delle ghiandole endocrine vengono indagate attraverso la stimolazione o l'inibizione del funzionamento della ghiandola stessa mediante la somministrazione di agenti stimolanti o inibenti l'attività della ghiandola stessa: il sangue del paziente viene poi sottoposto ad analisi specifiche per valutare le eventuali modifiche provocate dalla sostanza somministrata.


Molto importante per l'endocrinologo è anche il ricorso alla diagnostica per immagini: la visualizzazione degli organi endocrini può infatti essere rivelatrice della presenza di anomalie.

Quando fare una visita endocrinologica

Si consiglia una visita endocrinologica a Desenzano del Garda in tutti questi casi:

 

  • Quando i test di laboratorio abbiano rilevato delle anomalie tali da far sospettare la presenza di squilibri endocrini; 

  • Nel caso in cui si manifestano nuovi sintomi connessi alla propria malattia endocrina; 

  • Nel caso in cui si conviva con la malattia endocrina da diversi anni, ma si stiano ravvisando problemi nella gestione della stessa; 

  • Nel caso in cui si senta la necessità di avere un secondo parere sulla diagnosi e/o sulla gestione della malattia endocrina di cui si soffre;


Per ulteriori informazioni sul servizio di endocrinologia a Desenzano del Garda potete contattarci allo 0302330232.

Medico endocrinologo: la dott.ssa Teresa Porcelli

doctor-04.png

La dott.ssa Teresa Porcelli è specialista ambulatoriale c/o il Servizio di Endocrinologia/ Centro per la diagnosi e cura dell’Osteoporosi del Presidio Ospedaliero di Montichiari, ASST Spedali Civili di Brescia. Ha fatto il dottorato di Ricerca in tecnologie biomediche in medicina clinica (24° ciclo) della durata di 36 mesi presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza e presso  l’Università degli studi di Brescia.

Ha svolto attività di ricerca concretizzatasi nella stesura di contributi scientifici di cui 34 lavori scientifici in extenso, pubblicati dal 2002 fino ad oggi su riviste internazionali con i.f. recensite da Pubmed. Oltre a questo ha partecipato a congressi nazionali ed internazionali con presentazione di relazioni, comunicazioni orali e abstracts.

Nel 2010 ha vinto il Premio Siomms e oggi presso il Centro Medico Sant’Angela a Desenzano del Garda effettua visite endocrinologiche con particolare attenzione a:

  • Osteoporosi primitive, secondarie, complicate;

  • Malattia di Paget;

  • altre patologie.

bottom of page