top of page
pexels-anna-tarazevich-5482991.jpg

Centro Medico Sant’Angela

Senologia | Desenzano del Garda | Visite Specialistiche

breast.png

SENOLOGIA

Ogni donna a partire dai 35 anni deve sottoporsi alla visita senologica e la senologia è uno degli ambulatori presenti nel Centro Medico Sant’Angela di Desenzano del Garda.

Cosa è la senologia

Chi si sottopone a una visita di senologia a Desenzano del Garda si approccia a quel ramo della medicina che si occupa dello studio delle malattie che riguardano la mammella. Il senologo è quel medico, in genere specializzato in oncologia, che si occupa dello studio delle malattie che riguardano la mammella, con particolare attenzione ai tumori che coinvolgono questa parte del corpo femminile.


Con il termine senologo viene spesso indicato anche il chirurgo specializzato negli interventi chirurgici che riguardano il seno. Le patologie che abbracciano questo apparato sono tutte quelle che riguardano la mammella (ascessi, cisti, mastiti, processi infiammatori e infettivi di vario tipo), con particolare riguardo per le neoplasie mammarie.


Questa nuova branca della medicina che si occupa nello specifico del seno deriva dalla consapevolezza, sempre maggiore, che il tumore della mammella è una malattia molto diffusa e caratterizzata da elevati tassi di mortalità e così complessa da aver bisogno di un approccio multidisciplinare, sia nel momento della diagnosi che in quello della stadiazione, fino al momento della scelta terapeutica.

Come si svolge la visita senologica?

La visita senologica al Centro Medico Sant’Angela di Desenzano del Garda viene strutturata effettuando un’anamnesi del paziente, un’osservazione del seno e una successiva palpazione del seno. Possono essere richiesti anche esami strumentali, a seconda dei casi: ecografia mammaria, mammografia, risonanza magnetica, PEM.

 
Oltre a questo il senologo può richiedere test genetici per valutare l'eventuale ereditarietà del tumore al seno.


Tra le procedure per il trattamento del cancro al seno più utilizzate dal chirurgo senologo ci sono:

  • La quadrantectomia (o resezione mammaria);

  • La mastectomia (asportazione chirurgica della mammella: può essere limitata alla sola mammella oppure coinvolgere i muscoli pettorali e i linfonodi del cavo ascellare).


Dopo la maturazione sessuale, le donne dovrebbero sottoporsi a controlli al seno e farsi visitare da un senologo periodicamente, anche in assenza di problematiche particolari o di specifica sintomatologia, per tenere sotto controllo lo stato di salute del proprio seno.


Si raccomanda di far riferimento al senologo nel caso in cui si ravvisino a carico delle mammelle: dolore localizzato o esteso, presenza di arrossamenti e/o tumefazioni, noduli palpabili o visibili, alterazioni del capezzolo (in fuori o in dentro), secrezioni del capezzolo, perdite da un capezzolo (se la perdita è bilaterale il più delle volte la causa è ormonale), cambiamenti della pelle (aspetto a buccia d'arancia localizzato) o della forma del seno.


Per una visita con il nostro senologo Desenzano del Garda, non dovrete far altro che contattarci allo 0302330232 o compilare il nostro form prenotazioni.

Specialisti in senologia: dott. Giovanni Carbognin

doctor-02.png

Laureato in Medicina e Chirurgia (VR, 1993) con massimo dei voti e lode con specializzazione in Radiologia (VR, 1998) con massimo dei voti e lode ha frequentato per visita e studio varie istituzioni nordamericane (NYC e Washington, 1997-1998; Boston, 2001).


Nel 2010 ha conseguito il Master in Direzione dei Servizi Sanitari (SDA Bocconi, Milano) con tesi sulla organizzazione di un Servizio di Radiologia Interventistica (MI, 2010).


È Componente del Gruppo di Lavoro dell’Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto per la Definizione dei RAO ed è Docente come Professore a Contratto nella Scuola di Specializzazione in Radiologia dell’Università di Verona.


Le principali materie di studio e abilità sono: gli Studi di Imaging in campo oncologico prevalentemente Senologico, pancreatico ed uro-genitale; la diagnostica mini invasiva in tutti i distretti corporei (micro biopsie polmonari, epatiche, pancreatiche, retro peritoneali, mammarie, ossee); il trattamento percutaneo di svariate affezioni benigne (e.g.: trattamento dei sanguinamenti per via endovascolare, fibroadenomi mammari, fibromi uterini) e non (e.g., termoablasioni percutanee; chemioembolizzazioni).


Ad oggi è direttore U.O.C. radiologia e direttore dipartimento radiodiagnostica ed interventistica IRCCS Ospedale “Sacro Cuore Don Calabria”.

bottom of page