top of page
_DSC5438.jpg

Centro Medico Sant’Angela

Cardiologia | Desenzano del Garda

heart.png

CARDIOLOGIA

Centro Medico Sant’Angela offre un servizio di cardiologia a Desenzano del Garda. La cardiologia è la branca della medicina che studia e tratta quei disturbi e quelle malattie che colpiscono il cuore e il sistema cardio-vascolare, come l'ipertensione arteriosa, le aritmie, la cardiopatia ischemica, lo scompenso di cuore, le cardiopatie. Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte in Italia. La prevenzione e l'attento trattamento di queste patologie può significativamente ridurne l'impatto.

Come si svolge la visita cardiologica?

Il cardiologo effettua un’accurata anamnesi seguita da un esame obiettivo che prevede l’auscultazione del cuore ed un elettrocardiogramma, detto anche ECG, oltre alla misurazione della pressione arteriosa. La valutazione specialistica può indirizzare il paziente alla correzione di fattori di rischio cardiovascolare, alla terapia più appropriata e ad eventuali ulteriori accertamenti. 


La visita cardiologica da Centro Medico Sant’Angela a Desenzano del Garda permette di eseguire in sede anche esami strumentali cardiologici come l' ecocardiogramma color-Doppler (ecocolordoppler cardiaco),  il test cardiovascolare (test da sforzo) anche con specifico protocollo per i pazienti con pregresso COVID-19 come da indicazioni Ministeriali per l'idoneità sportiva agonistica.

Quando rivolgersi a uno specialista di cardiologia?

Il consiglio è quello di rivolgersi al cardiologo in caso di fattori di rischio cardiovascolare, come il fumo, la pressione alta, il colesterolo alto, l'obesità. È importante effettuare una visita cardiologica a Desenzano del Garda quando si hanno sintomi come dolori o fastidi al torace, palpitazioni, fiato corto, capogiri o svenimenti. In particolar modo, è consigliata una visita cardiologica nel caso in cui vi sia una predisposizione familiare a problemi cardiovascolari, in caso di diabete e gravidanza a rischio.

Quali sono gli esami a disposizione del cardiologo?

Cardiologia: gli specialisti del Centro Medico Sant’Angela

Dott.ssa Benedetta Fontanella

doctor-04.png

Laureata in medicina e chirurgia nel 2005 presso l’università degli studi di Brescia con una tesi sull’uso di beta-bloccanti nello scompenso cardiaco, e specializzata nel 2010 con una  tesi sull’utilizzo di una metodica diagnostica per individuare la risposta alla terapia degli antagonisti neuro  umorali nella cardiomiopatia dilatativa.


Da oltre 10 anni si è occupata soprattutto di scompenso cardiaco e cardiomiopatie primitive con monitoraggio a distanza anche con la telemedicina e ambulatori dedicati, cardiopatia ischemica, aritmie cardiache e ipertensione arteriosa.  


Ha raggiunto una buona autonomia nell’esecuzione di ecocolordoppler cardiaco di 1° e 2° livello, nella refertazione di Holter ECG, esegue abitualmente test ergometrici e in ambito ospedaliero anche test cardiorespiratorio. Ha una buona esperienza sulla terapia farmacologica anche innovativa dello scompenso cardiaco, dell’ipertensione arteriosa e delle dislipidemie. Ha partecipato a congressi nazionali e internazionali anche come relatrice e ha fatto alcuni corsi per la refertazione della risonanza magnetica cardiaca. 

Dott.ssa Martina Morosato

doctor-04.png

La dottoressa Martina Morosato è cardiologo ed elettrofisiologo presso l'Unità di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell'Istituto Clinico Sant'Ambrogio (Gruppo San Donato – Milano).

Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona nel 2009 (voto 110/110 e lode) mentre nel 2015 consegue la specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare presso il medesimo ateneo.
Nel 2017 frequenta il Master di II livello in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione all’Università degli Studi dell'Insubria.

Svolge attività clinica ed interventistica nell'ambito dell'elettrostimolazione cardiaca (impianto, sostituzione e revisione di pacemaker e defibrillatori impiantabili) e dell'aritmologia (studi elettrofisiologici ed ablazioni transcatetere con radiofrequenza e crioenergia), con particolare esperienza nel trattamento dei pazienti affetti da fibrillazione atriale, aritmie sopraventricolari e ventricolari.

Si occupa inoltre dei follow-up ambulatoriali di pazienti portatori di device impiantabili, compresa la gestione di sistemi di monitoraggio remoto nonché dei follow-up ambulatoriali di pazienti affetti da patologie aritmiche semplici o complesse.

 

È membro della società europea di Aritmologia (EHRA – European Heart Association). 

Dott.ssa Camilla Ciccarese

doctor-04.png

La dott.ssa Camilla Ciccarese ottiene il diploma di Maturità presso il Liceo Classico G. Bagatta di Desenzano del Garda con votazione di 100/100 e successivamente si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Brescia con voto 110/110 e Lode. Segue la Specializzazione in Cardiologia presso l'Università degli Studi di Brescia con votazione 50/50 e Lode.


In qualità di cardiologo interventista si occupa di diagnosi e trattamento dell'infarto miocardico acuto, delle sindromi coronariche acute e della malattia coronarica stabile.

In qualità di cardiologo clinico si occupa del trattamento dello scompenso cardiaco acuto e cronico, dell'ipertensione arteriosa e di prevenzione e cura dei fattori di rischio cardiovascolare.

Svolge attività ambulatoriale di Ecocardiografia di primo e secondo livello e di Aritmologia per diagnosi e cura delle aritmie cardiache, e lettura e programmazione di Pace-Maker e defibrillatori impiantabili.

Cardiologa pediatrica: Dott.ssa Lucia Rossetti

doctor-04.png

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1992 presso l’Università degli studi di Verona, specializzata nel 1996 in Cardiologia con una tesi sul follow up dei pazienti affetti da Tetralogia di Fallot sottoposti a correzione cardiochirurgica radicale.
-Durante il corso di Specializzazione si è occupata principalmente di cardiologia pediatrica e ha frequentato per 6 mesi il Non Invasive Cardiac Lab e il Cardiac Registry del Children’s Hospital di Boston MA USA.
-Ha frequentato per 6 mesi il Laboratorio di Emodinamica della Cardiologia Pediatrica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.;
-Dal 1999 è dirigente di primo livello presso l’UOC di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona e si occupa specificatamente di Cardiologia Pediatrica;

- Dal 2006 è responsabile dell’ambulatorio di Cardiologia fetale e si occupa prevalentemente di diagnosi prenatale delle cardiopatie congenite, anche nel primo trimestre di gravidanza.
-Dal 2006 è docente di Ecocardiografia prenatale

bottom of page