OCULISTICA
Nel Centro Medico Sant’Angela a Desenzano del Garda trovi i migliori oculisti per diagnosticare, trattare e prevenire i problemi agli occhi.
Cosa è l’oculistica?
L'oculistica è la sezione della medicina che si occupa della struttura, del funzionamento e delle malattie o dei disturbi che colpiscono l'occhio. L'oculista previene, diagnostica e tratta i disturbi e i problemi che possono colpire l'occhio. Per farlo visita il paziente, prescrive ulteriori esami necessari e utilizza i dati così raccolti per prescrivere la terapia più adatta che potrà essere di tipo medico o chirurgico. In caso di necessità, prescrive anche lenti da vista correttive.
Quali patologie tratta l’oculistica
Chi si rivolge agli oculisti di Centro Medico Sant’Agata a Desenzano trova la soluzione per varie patologie trattate dall’oculista ovvero: l'ambliopia, l'astigmatismo, la cataratta, il cheratocono, la congiuntivite, la corioretinopatia sierosa centrale, la degenerazione maculare senile, la diplopia, il distacco di retina, il distacco di vitreo, le emorragie sottocongiuntivali, l'epifora, il glaucoma, l'ipermetropia, le miodesopsie, la miopia, la retinopatia diabetica e ipertensiva, lo strabismo, l’uveite e molto altro.
Come si svolge la visita oculistica?
La visita oculistica generale ha lo scopo di raccogliere informazioni sulla salute del paziente e, successivamente, l’attenzione viene focalizzata sugli occhi. Fra gli aspetti su cui si concentra sono inclusi l'allineamento degli occhi, la loro motilità, lo stato delle palpebre e la loro motilità, eventuali segnali di malattie dell'orbita o dell'apparato lacrimale e le pupille.
Le procedure più utilizzate per diagnosticare un disturbo della vista, o per monitorarne lo stato, sono incluse: l'analisi del fondo oculare, l'autorefrattometria, la biomicroscopia, la conta endoteliale, l'esame dell'acuità visiva, la fluorangiografia retinica, la pachimetria corneale, la perimetria FDT, la tomografia corneale, la tomografia ottica computerizzata (OCT), la tonometria, la topografia corneale.
Quando andare dall’oculista?
La visita oculistica con gli specialisti del Centro Medico Sant’Angela a Desenzano del Garda dovrebbe essere fissata una volta all’anno anche quando sembra di non avere alcun problema alla vista. Per questo, oltre a chiedere un appuntamento in caso di disturbi agli occhi e di riduzione delle capacità visive, è bene rivolgersi a questo specialista soprattutto nei casi in cui vi è predisposizione familiare alle patologie oculari, quando si è in presenza di problemi come ipertensione arteriosa sistemica, diabete mellito e malattie reumatiche, all'eventuale assunzione di farmaci che possono influenzare la salute degli occhi e all'età.
Nei bambini è consigliabile una visita oculistica prima dei 3 anni, una prima dei 6 anni e una ogni 1 o 2 anni fino ai 14 anni.
Nuovo servizio di OCT
L’OCT (tomografia ottica a radiazione coerente)
è un esame non invasivo che fornisce delle immagini ad elevata risoluzione di scansioni a strati (tomografiche) della cornea, della parte centrale della retina (macula) e della testa del nervo ottico (papilla). L’esame consente di ricostruire la struttura oculare per piani (a due dimensioni) e per volumi (a tre dimensioni). L’OCT si basa su una tecnica di misurazione ottica chiamata interferometria a bassa coerenza.
A chi è rivolto: l’esame L’OCT è indicata nei pazienti nei quali si sospetta una malattia della cornea, della retina e del nervo ottico. L’OCT fornisce informazioni sulle alterazioni strutturali della retina, identificandone con precisione la sede. Permette, inoltre, la misurazione automatizzata dello spessore dei tessuti (utile per monitorare l’evoluzione nel tempo delle malattie) e della cornea, analizzando le alterazioni strutturali e identificando la profondità delle lesioni. La tomografia ottica a radiazione coerente è insostituibile per la diagnosi, il monitoraggio, la decisione clinica riguardo il trattamento di molte malattie della retina importanti, quali:
-
Degenerazione maculare senile e giovanile
-
Distacco sieroso ed emorragico del neuroepitelio retinico e dell’epitelio pigmentato
-
Neovascolarizzazione intraretinica e preretinica
-
Retinopatia diabetica
-
Occlusione venosa retinica
-
Corioretinopatie acute e croniche
-
Edema maculare
-
Atrofia retinica
-
Foro e pseudoforo maculare
-
Patologie dell’interfaccia vitreo-retinica, quali trazioni vitreo retiniche, membrane epiretiniche (pucker maculare)
-
Retinoschisi foveale
-
Glaucoma
Preparazione: Non è richiesta alcuna preparazione
Durata dell’esame: 10 – 15 minuti
Norme di preparazione: Non è prevista alcuna norma di preparazione.
Specialisti in oculistica
Dott. Andrea Musig
Referente del Centro Cornea Chirurgica e del Centro Retina Chirurgica presso l’Ospedale di Desenzano del Garda. Responsabile del Day Hospital Chirurgico del Presidio di Gavardo. Ha eseguito complessivamente oltre 7000 interventi di chirurgia maggiore. In dettaglio i campi di interesse specifico sono:
Chirurgia della CATARATTA Chirurgia della cataratta con tecnica LASER Femto-assistita e tecnica STANDARD con impianto di lenti multifocali e multifocali-toriche (premium) per eliminare la necessità di lenti correttive per la visione da lontano e da vicino. Chirurgia REFRATTIVA Interventi con LASER a ECCIMERI e FEMTOSECONDI di ultima generazione per risolvere i problemi refrattivi quali miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia (LASIK-femtoassistita, Prk, PRESBI-lasik). Interventi di impianto di LENTI INTRAOCULARI FACHICHE per risolvere i problemi refrattivi quali miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia nei pazienti non idonei al trattamento con laser. Chirurgia RETINICA Chirurgia per DISTACCO retinico (VITRECTOMIA E EPISCLERALE con cerchiaggio e piombaggio). Interventi per FORO e PUCKER maculare Trattamento della MACULOPATIA. Chirurgia d’urgenza di ricostruzione per traumatismi bulbari. Chirurgia della CORNEA Interventi di TRAPIANTO di cornea lamellare o perforante trattamento del CHERATOCONO con Cross-linking chirurgia in urgenza per perforazioni corneali chirurgia dello pterigio con autotrapianto. Chirurgia delle PALPEBRE e delle VIE LACRIMALI Interventi ricostruttivi e funzionali per neoformazioni palpebrali, ectropion e entropion. Dacriocistorinostomia e impianto di stent cavi o occlusivi (punctum plug).
Strumentazione diagnostica utilizzata
- OCT (optical coherence tomography) dell retina, del nervo ottico e del segmento anteriore
- ANGIOGRAFI ( HRA, Topcon, )
- PENTACAM
- Humphrey visual field e Campimetro di Goldmann
- Topografo corneale CSO, Orbscan
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di comunicazioni a congressi nazionali e internazionali.
Collaborazione alla stesura di 3 testi sciuentifici (monografie).
Consulente per Panel di approfondimento sulle maculopatie.
Dott. Franco Spedale
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia con il massimo dei voti nel Marzo 1995. Nel novembre 1999 ha conseguito il diploma di specialità in Oftalmologia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia con il massimo risultato. Ha diretto il settore diagnostico retinico dell’U.O. di Verona di Borgo Trento, sulla diagnosi ed il trattamento della degenerazione maculare legata all’età e sulla diagnosi e trattamento delle patologie retiniche vascolari e dismetaboliche.
Dal dicembre 2006 si è trasferito a Chiari, ove ha aperto e dirige l’U.O. di Oculistica presso l’Azienda Ospedaliera Mellino Mellini di Chiari. In soli 6 anni ha eseguito più di 1.400 interventi anno e oltre 25.000 prestazioni tra visite e indagini diagnostiche e terapeutiche, tutte eseguite con apparecchiature assolutamente innovative e di ultimissima generazione, quali Laser retinici multispot, fluorangiografie con HRA Spectralis che consente la possibilità di più esami contemporaneamente, Pentacam per lo studio della cornea, OCT del segmento anteriore e posteriore È tra i primi chirurghi italiani ad avere un’esperienza con la chirurgia LASER della cataratta.
Dott.ssa Anna Rodella
Laureata in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti, lode e menzione accademica presso l’Università di Brescia.
Dopo un tirocinio formativo presso l’Istituto di Ricerca Pediatrica di Padova diventa ricercatrice associata con un progetto sulle cellule staminali congiuntivali presso il St. Joseph’s Health Care, London Ontario (Canada).
Consegue la specializzazione in Oculistica presso l’Università di Verona con tesi dal titolo “Comparazione tra sclerectomia profonda e trabeculectomia nel trattamento chirurgico del glaucoma nel paziente miope”. Durante la sua formazione si specializza nei campi dell’ecografia oculare e del glaucoma.
Attualmente ricopre l’incarico di dirigente medico presso l’Unità Operativa di Oculistica dell’ASST Franciacorta presidio di Chiari occupandosi di patologie del segmento anteriore, glaucoma, retina medica e chirurgica.
Dott. Daniele Cardillo
Medico Chirurgo specializzato in Oftalmologia. È attualmente Dirigente Medico presso il reparto di Oculistica della ASST Franciacorta di Chiari e Iseo (Brescia).
Altamente specializzato nella diagnostica e nella terapia delle Patologie della Retina e delle Patologie Oculari legate al Diabete (in particolare la Retinopatia Diabetica). Specialista in Chirurgia Vitreoretinica, si occupa in particolare di:
- Chirurgia del segmento posteriore (distacco di retina, pucker maculare, foro maculare, retinopatia diabetica proliferante, miopia elevata, traumatologia e chirurgia ricostruttiva)
- Chirurgia del segmento anteriore (chirurgia ambulatoriale della cataratta e degli annessi)
- Chirurgia refrattiva corneale con laser ad eccimeri e/o a femtosecondi
- Chirurgia refrattiva della cataratta con laser a femtosecondi ed impianto di lenti IOL Premium
- Laserterapia (Argon laser, Yag laser, Laser giallo micropulsato)
- Trattamento intravitreale delle maculopatie essudative.
Dott. Moazenchi Mansour
Laureato in medicina e chirurgia nel 1991 nell’università di Roma La Sapienza, poi si è specializzato in oftalmologia sempre nell’università di Roma La Sapienza nel 1996.
Esegue interventi compresa la cataratta in clinica città di Roma ed a Ciampino in cui è responsabile della clinica Dottor FIORAVANTI ed in un’altra clinica a Roma. Effettua interventi con laser eccimeri in una clinica e la prima visita in via Sicilia (via Veneto).
Attualmente da circa 3 anni opera sempre per quanto riguarda laser ad eccimeri a villa Mafalda alla clinica Aktivision.