

OTORINOLARINGOIATRIA
L’otorinolaringoiatria è quella branca della medicina che si occupa delle strutture presenti nell’orecchio, nel naso, nella gola e più in generale della loro salute. L’otorinolaringoiatra è il medico specializzato in otorinolaringoiatria.
Fra le patologie più spesso trattate dall’otorinolaringoiatra ci sono:
-
Malattie della faringe, come la tonsillite e soprattutto quella che presenta la veste di cronicità, i fibropapilloma, anomalie del palato e problematiche come le apnee notturne e il russamento;
-
Malattie della laringe, come paralisi delle corde vocali, noduli, polipi, cisti e stenosi laringee;
-
Malattie delle ghiandole salivari, ad esempio la scialoadenite e la calcolosi salivare;
-
Malattie dell’orecchio, come l’otite media, la perforazione del timpano, l’otoclerosi, le vertigini, i disturbi del labirinto e gli acufeni;
-
Malattie infiammatorie del naso, come la sinusite, le adenoidi, le poliposi e l’ipertrofia dei turbinati;
-
Malformazioni del naso e del setto nasale;
-
Sordità;
-
Tumori alla testa e al collo;
-
Otosclerosi;
Visita
Durante la visita otorinolaringoiatrica a Desenzano del Garda si procede prima di tutto all’anamnesi, raccogliendo informazioni sulla storia medica e familiare e sullo stile di vita del paziente. In seguito, l’otorino procede all’esame obiettivo attraverso:
-
Ispezione del cavo orale;
-
Ispezione dell’orecchio;
-
Palpazione del collo;
Consiglio
Si consiglia un appuntamento con il nostro otorinolaringoiatra a Desenzano del Garda in tutti quei casi di: ronzii nell’orecchio, problemi di udito, orecchio chiuso, naso chiuso senza un motivo apparente, sensazioni di sbandamento, problemi di equilibrio e vertigini, dolore continuo alla gola o sensazione di corpo estraneo al suo interno e abbassamento persistente della voce.
Visite regolari sono inoltre consigliate a tutti coloro che sanno di soffrire di un problema di natura otorinolaringoiatrica.
Per ulteriori info, vi aspettiamo nel nostro reparto di otorinolaringoiatria a Desenzano del Garda
Dott. Paolo Valotti

Ha conseguito la Laurea c/o Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Brescia con Tesi dal titolo: “Chirurgia mini-invasiva delle paratiroidi: la nostra esperienza”. È specializzato in Otorinolaringoiatria, Università degli studi di Brescia, con il massimo dei voti e lode.
Svolge la sua attività professionale in qualità di dirigente medico ospedaliero di ruolo dal 2011 sino ad oggi, presso l’Istituto clinico S. Anna di Brescia. Visita per diagnosi e terapia della patologia del cavo orale, del naso e dei seni paranasali, con ausilio di rinoendoscopia a fibra ottica flessibile.
Il Dottor Valotti si occupa della chirurgia per patologie benigne ed oncologiche della testa e del collo.
In particolare esegue, in ambito pediatrico ed adulti:
-
Visita per diagnosi e terapia della patologia laringea e delle corde vocali con l’ausilio della fibrolaringoscopia a fibra flessibile;
-
Visita per diagnosi e terapia delle patologie dei seni paranasali, deviazione del setto, rinosinusiti croniche e acute.
-
Visita per diagnosi e terapia delle patologie dell’orecchio otiti, patologie inducenti sordità e vertigini.
-
Visita per diagnosi e trattamento delle patologie delle ghiandole salivari calcolosi salivare, parotidi, scialoadeniti, adenoma pleomorfo e/o tumori salivari;
-
Visita per diagnosi e trattamento delle disfonie;
-
Visita per diagnosi e trattamento delle disfagie con test specifici eseguiti in fibrolaringoiatria e indicazione circa l’eventuale percorso riabilitativo.
-
Visita generale: per diagnosi delle vertigini e del disequilibrio con esame audio-vestibolare, studio clinico del paziente vertiginoso, manovre posizionali per la diagnosi e la terapia delle vertigini posizionali.
Dott. Giuseppe De Franciscis

Dal giugno 2019 Aiuto Senior, presso UOC ORL Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero;
Dal dicembre 2018 a giugno 2019, Primario ff UOC ORL ASST Garda, presidio di Desenzano;
Dal gennaio 2005 a dicembre 2018, Dirigente Medico presso UOC ORL ASST Garda presidio di Desenzano;
Dal novembre 2001 al gennaio 2025 Dirigente Medico presso UOC ORL e Chirurgia Maxillo- Facciale Ospedale maggiore di Crema;
Dal dicembre 1998 al novembre 2001 Dirigente Medico presso UO ORL Istituto Clinico Città di Brescia;
Dal 2009 al 2018 incarico di supplenza per la reperibilità medica della Direzione Medica Presidio di Desenzano e Lonato (decreto Direzione Generale ASST Garda;
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi Federico II di Napoli nel 1993 con votazione 110/110 e dignità di stampa della tesi discussa. Specializzazione in Otorinolaringoiatra (1998) ed in Foniatria (2002) con il massimo dei voti, presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Chirurgia Oncologica testa-collo
Chirurgia endoscopica e microscopia naso-sinusale. Chirurgia endoscopica delle vie lacrimali in collaborazione con Reparto Oculistico. Microchirurgia orecchio medio. Utilizzo laser diodo e CO2 nelle patologie testa-collo.
Chirurgia ORL Pediatrica
Durante la permanenza presso U.O. ORL ed Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Ospedale Maggiore di Crema ha maturato esperienza nel trattamento medico e chirurgico della traumatologia del massiccio facciale.